Il protagonista del gioco è Arno Dorian, un uomo nativo francese nato a Versailles. Arno è alla ricerca della redenzione che lo porterà nell’organizzazione degli Assassini, elevandosi lentamente attraverso i ranghi, come Altaïr ed Ezio nei capitoli precedenti. La storia di Arno sarà ambientata a Parigi alla vigilia della Rivoluzione francese. L’ambientazione ai nostri giorni si concentrerà sugli Assassini in contatto con il giocatore che chiederanno il loro aiuto per esplorare le gesta di Arno nel passato e aiutarlo nel presente. Il gioco sarà ambientato principalmente in una Parigi in piena rivoluzione, riprodotta grazie alla potenza delle console di nuova generazione, in scala 1:1; caratteristica che, permetterà di immergersi nell’ambiente urbano in maniera più profonda rispetto ai precedenti capitoli. La mappa della città di Parigi, grande tre volte quella rappresentante il mare delle Indie Occidentali di Assassin’s Creed IV: Black Flag, sarà infatti la più grande mai creata per un titolo della serie di Assassin’s Creed ed i suoi sette quartieri saranno propriamente caratterizzati e differenti tra loro. Saranno presenti inoltre numerosi edifici esplorabili internamente, comprese numerose strutture storiche come la reggia di Versailles, il palazzo del Lussemburgo e la cattedrale di Notre-Dame. Il sistema di navigazione è stato ricostruito da zero. Sarà infatti possibile eseguire la corsa acrobatica sia verso l’alto che verso il basso, permettendo così al giocatore di scalare rapidamente un edificio e di scendervi con altrettanta rapidità. Arno sarà poi in grado di apprendere nuovi movimenti durante la progressione del gioco ed i giocatori avranno la possibilità di acquistarne di nuovi ancora. La novità principale consiste però nella rimozione del sistema di contrattacco letale e delle uccisioni a catena che hanno caratterizzato i precedenti capitoli. Le intelligenze artificiali degli avversari sono state poi migliorate in modo che siano in grado di deviare e schivare gli attacchi di Arno, eventualmente sbilanciandolo. Inoltre, se si è in presenza di più nemici, essi attaccheranno più volte e contemporaneamente. La conseguenza è un notevole incremento della difficoltà, che, secondo gli sviluppatori, invoglierà il giocatore a prediligere un approccio più silenzioso. Arno sarà equipaggiato di una sciabola francese, una pistola a canna multipla e di una nuova versione della lama celata, la lama fantasma. Quest’ultima, utilizzabile anche come arma da lancio a lunga distanza oltre che come la tradizionale lama celata, sarà in grado di lanciare due tipi di proiettili: uno letale ed uno in grado di avvelenare e far impazzire i nemici. Rimosso il sistema automatico di alternanza tra il giorno e la notte presente nei capitoli della serie da Assassin’s Creed II. In Assassin’s Creed: Unity, in determinati momenti della trama, il tempo rimarrà fisso in un certo momento in modo tale da non sperimentare brusche alternanze tra giorno e notte una volta intrapreso un ricordo. In Assassin’s Creed: Unity sarà presente un’inedita campagna cooperativa. Questa sostituirà completamente la modalità multigiocatore presente in ogni titolo della serie dall’uscita di Assassin’s Creed: Brotherhood e permetterà fino a quattro giocatori di intraprendere delle missioni legate alla trama della modalità giocatore singolo, che comprenderanno azioni da svolgere quali interrompere un’esecuzione, proteggere un comandante od assassinare un bersaglio. Secondo quanto dichiarato dagli sviluppatori, almeno un terzo della durata dell’intero gioco sarà dedicato alle missioni del comparto cooperativo, che potranno tuttavia essere giocate anche in singolo una volta che il protagonista avrà conseguito determinate abilità. I quattro Assassini saranno personalizzabili nell’aspetto e nell’equipaggiamento che portano con sé, mentre i punti esperienza guadagnati saranno utilizzabili per migliorare le loro abilità uniche.
Valutazione: 7.5/10