Ibb & Obb metterà i giocatori di fronte a una sfida, se si vuole, singolare: nei panni dei due simpatici personaggi che danno nome al titolo, infatti, saremo chiamati a superare vari livelli pieni di sfide e insidie. L’attività principale consisterà proprio nella risoluzione di enigmi di stampo logico, i quali obbligheranno i giocatori a cooperare in diversi modi.
La caratteristica che più influenza le dinamiche di gioco, difatti, è la divisione del mondo in due emisferi: entrambi i giocatori possono agire in entrambe le zone, ma spesso sarà necessario che i due gamer agiscano separatamente, uno in ogni area. Le sfide cui si verrà a contatto, sostanzialmente, spesso saranno basate proprio sul fatto che almeno uno dei due giocatori non riuscirà immediatamente a raggiungere un certo punto della mappa: dopo aver aiutato il proprio compagno a salire, ad esempio, si rimarrà bloccati in una determinata zona, impossibilitati a continuare. A quel punto, dunque, il problema sarà far risalire il giocatore rimasto indietro, e per far ciò bisognerà sfruttare le opportunità date dai vari livelli. Durante i primi ambienti di gioco, ad esempio, si verrà a contatto con degli speciali portali accessibili solo a uno dei due giocatori: in questi casi, la presenza di questi elementi farà sì che la scelta di chi debba compiere determinate azioni sia obbligata. Altre volte saranno presenti delle molle, rappresentate da brevi segmenti gialli, che permetteranno ai giocatori di raggiungere punti altrimenti inarrivabili. Questa dinamica, di per sé molto semplice, porta a situazioni decisamente complesse, in cui solo il giusto tempismo potrà portare a un risultato soddisfacente.
Parlando dell’aspetto grafico c’è da dire che, fin dal primo impatto, quello che colpisce del titolo è la sua semplicità e graziosità. I due protagonisti del gioco si muovono in mondi fiabeschi, molto colorati e assolutamente gradevoli alla vista. Il titolo scorre via senza particolari sussulti sul fronte hardware, mentre sembra che il lavoro compiuto dagli sviluppatori sull’ottimizzazione dell’esperienza online abbia dato buoni frutti, considerata la sufficiente fluidità garantita nella maggioranza delle occasioni. La possibilità di creare partite sia in locale che online, dunque, non soffre di evidenti fenomeni di lag e fastidiosi ritardi: va da sé che questo fattore, in un gioco dove la cooperazione e la coordinazione rappresentano elementi fondamentali, sia di assoluta importanza.
Positivo anche il comparto audio, realizzato da Kettel: la colonna sonora del titolo, composta da brani che hanno più che altro il compito di fare da sfondo all’esperienza di gioco, si attesta comunque su buoni livelli, regalando quella spensieratezza che si dimostra coerente col comparto grafico.
Valutazione: 7/10