Ninja Gaiden Sigma 2
Scritto da redazione | in Copertina, Giochi PS3, Playstation 3 |

Ninja Gaiden Sigma 2, conosciuto anche come Ninja Gaiden Σ 2, è la riedizione per PlayStation 3 di Ninja Gaiden II per Xbox 360. Sebbene Team Ninja ha sviluppato il titolo, Tomonobu Itagaki lo ha progettato. Yosuke Hayashi, direttore di Ninja Gaiden Sigma, ha prodotto e diretto NGS2. Hayashi come il nuovo direttore del Team Ninja ha portato il gioco dal suo motore originale Xbox 360 con il motore utilizzato per creare Ninja Gaiden Sigma.

A livello di gameplay i fan della saga troveranno sicuramente interessanti le varie migliorie apportate dagli sviluppatori. È bene, però, rilevare come il titolo sia a tutti gli effetti un porting del capitolo uscito su X360, quindi non aspettatevi stravolgimenti di sorta. L’impianto di gioco di Ninja Gaiden Sigma 2 prevede uno svolgersi lineare dell’avventura, e accompagna il giocatore attraverso una lunga successione di livelli più o meno vasti, caratterizzati da ambientazioni molto varie e nelle quali si ritroverà di continuo chiuso in arene virtuali dove l’eliminazione di ondate di nemici sarà l’unico modo per proseguire. Insomma, a livello di meccaniche non si tratta certamente di un titolo rivoluzionario, ma i fan della saga del Ninja del Drago chiedono solo di poter concatenare una sfilza di attacchi consequenziali con una moltitudine di armi diverse e soprattutto un esercito di demoni da fare a fette.

L’impatto con la grafica di Ninja Gaiden Sigma 2 è sicuramente positivo. Il Team Ninja si è da sempre distinto per la qualità tecnica dei propri prodotti, e questo non è da meno. Sebbene ereditato di peso dalla versione X360, l’aspetto estetico ha subito un leggero lifting in vari aspetti, garantendo una pulizia generale e una definizione di ambienti, oggetti e personaggi sensibilmente migliori. È però anche vero che a un esame più attento si fanno notare tutta una serie di dettagli che odorano troppo di vecchio, come ad esempio gli shader utilizzati per rappresentare la pioggia battente sull’asfalto, o alcune costruzioni povere di poligoni. In generale la sensazione restituita è piuttosto plasticosa, ma è in realtà un marchio di fabbrica della serie e più in generale dello stile che contraddistingue le produzioni della software house giapponese, che può quindi piacere o meno. Il campionario di animazioni è eccellente, così come la modellazione di personaggi principali e non. Il supporto ai 1080p farà sicuramente la gioia dei possessori di televisori fullHD. Ottimo il comparto audio, identico alla controparte Microsoft, con l’inclusione del supporto al Dolby Sorround 5.1, caratterizzato da effetti magari non realistici, ma adeguati alla produzione e a musiche mai invasive.

In fine la curiosa feature che permette di far sobbalzare i seni delle prosperose compagne di avventure scuotendo il sixaxis, si è rivelato niente più che una chicca dal gusto discutibile.

Valutazione: 8/10

RobyIsAwesome90

Note su - Le mie passioni più grandi sono le scienze, i giochi d'intuito e il wrestling. Mi piace recensire i giochi sia belli sia brutti ma soprattutto quelli belli perchè mi diverto di più. Sono graditi i commenti e se volete chiedermi di recensire qualche gioco fatelo pure perchè sarò ben lieto di farlo.