In questo nuovo capitolo Sam Fisher pur avendo trovato la figlia, si batterà ancora contro forze segrete, per salvare il mondo un’ennesima volta. Con il mandato ufficiale del Presidente degli Stati Uniti, Sam sta creando una nuova unità Echelon. Anna “Grim” Grimsdottir è la responsabile tecnica delle operazioni, l’agente della CIA Isaac Briggs fornisce una potenza di fuoco supplementare e l’hacker Charlie Cole completa la squadra di supporto. La 4th Echelon è un’unità mobile che ha risorse illimitate e una tecnologia all’avanguardia, con la propria base operativa a bordo di un aereo stealth, il Paladin.
Sam potrà sfruttare l’opzione “Uccisione In Movimento” per eliminare con assoluta precisione i nemici marcati in un’unica sequenza letale. Lo “Scatto Attivo” gli consentirà poi di attraversare lo scenario in modo semplice e naturale, scalando le pareti e superando eventuali ostacoli per raggiungere il suo prossimo bersaglio mentre continua a muoversi.
Il multiplayer di Splinter Cell Blacklist si divide in : – Spie contro Mercenari (vecchio stile) 2 contro 2 – Spie contro Mercenari (nuovo stile) 4 contro 4 – Cooperativa (2 giocatori). In spie contro mercenari, le spie hanno la visuale in terza persona e il loro compito è di sabotare i vari computer sparsi nella mappa, questi sono muniti di Flashbang; fondamentali per scappare una volta scoperti. I mercenari, invece, devono opporre resistenza e impedire alle spie di sabotare i computer. Questi ultimi sono più lenti, la visuale è in prima persona e il gameplay dei mercenari ricorda molto quello di Call of Duty e Battlefield. Buon titolo che eccelle soprattutto nella cooperativa e nella longevità della campagna in single player.
Valutazione: 8.5/10