In Gran Turismo 5 ci sono 59 trofei di cui 53 di bronzo, 4 di argento, 1 d’oro e 1 di platino:
TROFEI DI BRONZO
Senza un soldo
Spendi tutti i crediti che possiedi.
Obiettivo, abbastanza balordo, siccome dovrete trovarvi con esattamente 0 crediti. La cosa migliore sarebbe farlo all’inizio quando si ha cifra tonta e si compra un auto che è di quel prezzo, altrimenti se siete già avanti con il gioco, potrete solo perdervi in calcoli (io ci ho messo circa un ora dopo 3 giorni di gioco e avevo circa 350 mila crediti da spendere), il consiglio è cercare di comprare le auto nell’usato, anche più di una, in modo da avere una cifra tonda, poi spendete i soldi in un auto nel concessionario, con una cifra che più si avvicina ai vostri crediti residui (dovrete cercare attentamente) dopodiché anche se vi avanzano crediti spendeteli nel cambio olio che è 250 cr. o nell’autolavaggio che è 50 cr. Cambiando di volta in volta auto cosi da rimanere poi senza soldi.
Colorato
Ottieni 256 colori di vernice.
Ogni volta che acquisterete un auto o la vincerete vi sbloccherà quasi sempre il colore dell’auto vinta/acquistata. Quindi andate nel menù oggetti,selezionate vernice e controllate quanti colori avete. In ogni caso basterà acquistare qualche auto possibilmente con colori che non possedete e ve li sbloccherà automaticamente li.
L’ebbrezza della maturità
Porta un pilota B-spec al culmine della sua carriera.
Bisogna far arrivare fino in fondo la barra esperienza del proprio pilota.
È nata una stella
Allena un pilota B-spec fino alla Classe 30 o superiore.
Semplicemente dovete continuare a correre con lo stesso pilota in modalità B-Spec per fargli guadagnare esperienza.
Cronometro umano
Completa tre giri consecutivi con un tempo che differisca al massimo di 0,2 secondi dal Miglior tempo sul giro.
Io l’ho fatto nelle gare kart negli eventi speciali (senza nemmeno accorgermene). Comunque dovrebbe essere facile, poiché le gare e i circuiti con i kart sono molto facili, inoltre le curve x i kart non sono molto impegnative, perciò potrete affrontarle alla massima velocità, fate lo stesso percorso x 3 giri e un tempo che differisca di massimo 2 decimi dal vostro primo giro per altri due giri e il trofeo sarà vostro.
Altrimenti potete andare su prova cronometrata e girare sugli ovali dei nascar, non credo ci siano problemi a fare sempre la stessa traiettoria e poi la velocità rimane sempre uguale, percio fate 3 giri sempre uguali, magari mettendo la traiettoria virtuale per seguire sempre la stessa traiettoria.
Record ufficiale GT-R
Ottieni un tempo di 7’29,03 sul Nürburgring Nordschleife con una Nissan GT-R ’07. Il record deve essere ottenuto in una Prova a tempo con l’auto nello stato originale della modalità Arcade e montando pneumatici sportivi duri o di grado inferiore.
La descrizione dice già tutto, l’unica cosa che può aiutarvi è il sapere il percorso a memoria insieme alle caratteristiche dell’auto, consiglio quindi di terminare prima almeno la fase principiante del corso di guida SLS AMG.
Una gara da sogno
Vinci il triplo confronto tra una Ford Mark IV Race Car, una Ferrari 330 P4 Race Car e una Jaguar XJ13 Race Car.
Altro trofeo molto semplice, tutto ciò che dovete fare è vincere una delle due gare della Coppa Auto Storiche da Gara, alla guida di una di queste automobili. Non so ancora se è possibile o meno vincerne una un qualche evento e sconsiglio di acquistarle anche perchè secondo me solo un folle spenderebbe 20.000.000 per una di queste autovetture, quindi l’unico modo per sedersi al volante e di riceverne una come regalo di compleanno, ecco cosa dovete fare:
Create un secondo utente nella vostra PS3, iscrivetevi al PSN, mettete la data di nascita del giorno e del mese odierni e come anno 1967, finita l’iscrizione andate nella lista amici e mandate una richiesta di amico al vostro account, effettuate il login ed accettate l’amicizia; ora fate partire il gioco dall’utente precedentemente creato, dopo aver passato l’intro ed essere entrati in GT Life, completate i primi passi di configurazione e subito dopo vi sarà regalata un’auto del ’67, se avrete fortuna vi sarà data subito o una 330 P4 o una Ford Mark IV, se cosi non fosse vi basterà uscire dal gioco, cancellare il save e far ripartire il gioco fin quando non riceverete come regalo una di queste due auto, una volta ottenuta speditela sul vostro account sotto forma di regalo.
Vi consiglio di fare l’iscrizione al mattino in modo da avere tutta la giornata per fare i tentativi, oltre alla ford e alla ferrari si possono ricevere come regalo anche la Lamborghini Miura e la Chapparal 2D entrambe del ’67; se invece siete interessati alla Jaguar XJ13 dovrete mettere come anno di nascita il 1966.
Rivali storiche
Ottieni una doppietta con una Mitsubishi Lancer Evolution X e una Subaru IMPREZA WRX STI. (Devono essere la Lancer Evolution X GSR P.P. ’07 e una tra la IMPREZA WRX STI ’07 e la IMPREZA Sedan WRX STI ’10).
Comprate la Lancer Evo X dal concessonario e vincete la Subaru Impreza WRX STI ’10 nell’evento speciale rally di gran turismo, dopo averle messe in preferiti recativi in modalità arcade, due giocatori schermo condiviso, scegliete una pista qualunque e le due auto in questione, vi basterò finire la gara passando il traguardo con entrambe le auto per ottenere il trofeo.
Per un centesimo
Vinci una gara con un margine di 0,01 secondi o inferiore.
Consiglio di farlo nel primo evento di gare nascar, la prima prova consiste nel prendere la scia della macchina davanti e vincere, voi passatela e mettete la visuale dal fianco stando attenti a dosare l’acceleratore e stando sempre un pelo davanti all’altra(facendo un po come le agre del film “fast and furious”). Con un pò di pratica viene facile.
111 metri al secondo
Raggiungi i 400 km/h di velocità.
Se 400km/h vi sembrano poco sappiate che non è così.. Infatti questo trofeo si può sbloccare solo con poche auto. Vi consiglio la bugatti veyron che la vincerete nel campionato esperto A spec (se non erro),precisamente quando vi darà il trofeo argento “Finale”. Una volta nel vostro garage utilizzatela e modificategli il motore fino a portarla almeno a 1100 cv e quindi andate in un circuito con un rettilineo lunghissimo e raggiungerete tranquillamente i 400km/h. (Il nurburgring Nordschleife va anche bene,l’ultimo pezzo diritto prima di arrivare al traguardo è l’ideale).
Pilota spericolato
Raggiungi i 300 km/h di velocità.
Basta prendere una macchina abbastanza potente e lo farete tranquilli, in qualsiasi modalità di gioco.
Inguaribile spendaccione
Acquista un’auto assurdamente costosa.
Acquistate un’auto da 1.000.000 di Cr. o superiore per sbloccare il trofeo. Vi consiglio di farlo dopo che avrete ottenuto il trofeo multimilionario.
Spendaccione
Acquista un’auto veramente costosa.
Io l’ho fatto spendendo almeno 200 mila crediti, percio non dovete fare altro che prendere una macchina molto costosa.
Chilometraggio estremo
Acquista un’auto usata con almeno 300.000 km sul contachilometri.
Da fare comprando un auto nel negozio di usato, ogni tanto controllatelo e comprate una macchina con almeno 300 mila km.
Mezzo secolo di auto
Possiedi almeno un’auto per ognuno dei seguenti decenni: ’60, ’70, ’80, ’90 e 2000.
Anche questo si ottiene andando avanti nel gioco, poiché diverse auto verranno sbloccate, ma se vi manca qualcuna controllate nel garage quale epoca vi manca e compratela al concessionario di nuove o usate.
Nostalgico
Ottieni un’auto costruita nel 1959 o prima.
Otterrete questo trofeo andando avanti con la “storia”, infatti negli eventi a-spec se vincerete le gare, vi verrà data in premio un auto appartenente a prima del ’59, andate nell’icona del camion e selezionatel, il trofeo sarà vostro, altrimenti ogni tanto potrete controllare nel negozio di auto usate e comprarne una.
Multimilionario
Accumula una quantità spropositata di denaro.
Per questo trofeo bisogna accumulare la bellezza di 10,100,000,quindi siate tirchi,evitate di acquistare auto costose e risparmiate..
Per racimolare 70,000 in meno di 4 minuti consiglio di fare e rifare l’evento Like The wind (A-Spec, Livello Estremo, 21 exp, auto possibile da usare: corvette zr1 modificata, prezzo 184.000 crediti; 787B stealth model, codice vuocher limited edition) e arrivare primi.. così facendo la strada per il trofeo sarà più semplice.
Collezionista d’auto
Riempi il tuo garage con 1.000 auto.
Il trofeo non consiste nel possedere obbligatoriamente 1000 auto diverse,per facilitarvi la vita acquistate 1000 auto da kart (5,000 crediti ognuna ma se già avete nel garage 100 auto ve ne bastano 900) Con 5,000,000 riuscirete ad acquistarne 1000!
Verso l’Autobahn e oltre
Percorri 12.718 km, la lunghezza complessiva della rete autostradale tedesca.
Questo trofeo è semplice ma molto lungo,infatti dovete gareggiare tanto,A spec o B spec fa lo stesso..per info sugli attuali Km percorsi basta guardare il profilo.
Musica da viaggio
Usa la funzione Musica utente e guida ascoltando la tua musica preferita.
Andate in opzioni e poi nel parte audio, ci sarà un’opzione che dice musica personalizzata, selezionatene una e il trofeo si sbloccherà. Ovviamente dovete avere sul vostro HDD una traccia.
Analista di dati
Analizza le tue prestazioni con il Registro dati.
Eseguite un paio di giri in modalità “Pratica” (Carriera GT), uscite e controllate tra le voci replay, salva replay, esci, ecc. troverete ora “registro dati”. Entrateci e sbloccherete il trofeo.
Una derapata da sogno
Ottieni almeno 10.000 punti in una Prova derapata in Modalità Settore.
Per ottenere questo trofeo dalla schermata principale andate su arcade, poi su gara di drift.
A questo punto dovrete scegliere il tracciato, il mio consiglio è di farlo su Charmonix Principale (primo tracciato su neve della sezione neve-sterrato).
L’auto consigliato è la Ford Focus WRC, inoltre consiglio di mettere il cambio automatico in modo che voi dobbiate preoccuparvi solo delle derapate.
Per ottenere i 10.000 punti la tattica è questa: nel primo settore concatenate le varie curve in un’unica derapata, per farlo accelerate al massimo nel rettilineo all’inizio e frenate quando siete avvisati dal gioco (marcia attuale lampeggiante) quanto basta per raggiungere la marcia consigliata.
Per mantenere le curve lunghe e con un buon angolo di derapata dovrete giocare col gas e il controsterzo, concatenando tutte le curve della 1° sezione con una buona velocità e angolo di sbandata dovreste arrivare a circa 6’000-6.500, se siete bravi anche a 7.500, facilitando di molto le cose in seguito.
I 3 settori successivi presentano curve molto larghe se non quasi rettilinee, il consiglio qui se non riuscite a prenderle bene e a fare abbastanza punti è far derapare la macchina da destra a sinistra e poi di nuovo a destra, facendola scodare fino alla fine del settore.
Per l’ultimo settore il consiglio è quello di frenare molto per evitare di andare a sbattere contro le recinzioni, questo settore presenta una curva larga, da affrontare con un’unica sgommata giocando con gas e sterzo e da una piccola curva finale da concatenare con la prima per fare più punti.
Se non riuscite a fare le due curve potete, stando però attenti perché la curva è più accentuata, far scodare il posteriore da destra a sinistra a destra per fare punti.
Se farete tutto riuscirete anche ad arrivare a più di 11.000 punti, non è un trofeo difficile, basta capire un attimo il percorso.
Pronta per le gare
Applica le modifiche da gara a una delle tue auto.
Comprate una macchina ed elaboratela non comprando i singoli pezzi ma modificandola con assetto da gara entrando in GT Auto e selezionando la voce “modifiche da gara”. Ho sbloccato questo trofeo modificando una Integra Typer R RM ’04, ma ci sono anche altre macchine che è possibile elaborare.
Elaboratore folle
Spendi una quantità spropositata di denaro nella messa a punto di un’auto.
Bisogna spendere più di 500,000 crediti nelle modifiche di un auto (Anche su più auto va bene è cumulativo).. Siccome i soldi vi serviranno prima per altri trofei più lunghi vi consiglio di lasciare questo e farlo con calma perchè prima o poi l’otterrete sicuramente dato che le modifiche da gara sono essenziali e quindi non potete farne a meno.
Progettista di tracciati
Crea e condividi online un tracciato.
Come per la foto vi basterà selezionare “Editor di tracciati” nel menù iniziale, creare un percorso random e poi condividerlo.
Orgoglioso possessore
Scatta e condividi online una foto.
Niente di più semplice, in viaggio fotografico o nel replay di una gara vi basterà scattare una singola foto, andare nell’album e selezionare la voce “condividi online”.
Con il piede giusto
Vinci la tua prima gara B-spec.
Si spiega da sé,basta vincere una gara qualsiasi in questa modalità.
La prima vittoria
Vinci la tua prima gara A-spec.
Si spiega da sé,basta vincere una gara qualsiasi in questa modalità.
Gran Turismo Karting Experience
Completa l’evento speciale “Gran Turismo Karting Experience”.
In questo evento sarete alla guida di divertentissimi kart, non avrete marce e potrete prendere moltissime curve alla massima velocità, occhio solo a non perdere aderenza sterzando e accelerando contemporaneamente in modo eccessivo.
Principiante (Liv.1):
Gara kart amatori: kart, Oro: 1°
Coppa Weekend: kart, Oro: 1°
Intermedio (Liv.7):
Coppa Clubman kart: kart monomarca, Oro: 1°
Sfida Kart Baia di Tokyo: kart monomarca, Oro: 1°
Avanzato (Liv.17):
Baia di Tokyo – pista kart, evento monomarca, Oro: 1°
Autumn Ring mini – kart, evento monomarca, Oro:1°
Scuola NASCAR Jeff Gordon
Completa l’evento speciale “Scuola NASCAR Jeff Gordon”.
Le gare NASCAR vi metteranno alla guida di potentissime auto ingestibili su qualsiasi percorso, eccetto questi ovali pensati appositamente per loro. Elemento chiave della vittoria sarà lo sfruttare la scia dell’avversario per prendere slancio diminuendo al minimo la resistenza dell’aria.
Principiante (Liv.2):
Usa la scia per sorpassare: Chevrolet 2010 Jeff Gordon #24 IMPALA, Oro: 1°
Prendere la scia a più auto: Chevrolet 2010 Jeff Gordon #24 IMPALA, Oro: 1°
Intermedio (Liv.9):
Traiettoria interna Daytona: Chevrolet 2010 Jeff Gordon #24 IMPALA, Oro: 0,13.000
Traiettoria interna Indianapolis: Chevrolet 2010 Jeff Gordon #24 IMPALA, Oro: 0,10.680
Traiettoria esterna Daytona: Chevrolet 2010 Jeff Gordon #24 IMPALA, Oro: 0,13.200
Traiettoria interna Indianapolis: Chevrolet 2010 Jeff Gordon #24 IMPALA, Oro: 0,11.100
Avanzato (Liv.21):
Prova 1 Daytona:, Chevrolet 2010 Jeff Gordon #24 IMPALA, Oro: 1°
Prova 2 Indianapolis:, Chevrolet 2010 Jeff Gordon #24 IMPALA, Oro: 1°
Prova 3 Daytona:, Chevrolet 2010 Jeff Gordon #24 IMPALA, Oro: 1°
Top Gear Test Track
Completa l’evento speciale “Top Gear Test Track”.
In questo evento si tratterà semplicemente di correre con auto sempre più veloci e potenti nel celeberrimo Top Gear Test Track famoso per il suo tecnicismo estremo. Non presenta curve particolarmente impegnative se non all’inizio quando ancora dovrete familiarizzare con la posizione dei coni.
Principiante (Liv.4):
Volkswagen Samba Bus: Volkswagen typ2(T1) SambaBus ’62, Oro: 1°
Intermedio (Liv.8):
Lotus Elise: Lotus Elise 111R ’04, Oro: 1°
Avanzato (Liv.19):
TOP GEAR TEST TRACK: Volkswagen Kubelwagen:, VW Kubelwagen tpy82 ’44, Oro: 1°
Corso di guida AMG
Completa l’evento speciale “Corso di guida AMG”.
Il corso di guida AMG vi metterà alla guida di auto sempre più potenti in condizioni atmosferiche sempre peggiori sul famosissimo Nurburgring Nordschleife suddividendolo in 4 settori più un giro completo per ogni difficoltà. Non esistono veri consigli, finchè non prenderete la mano con le auto e con le traiettorie giuste non potrete pretendere di farcela, per questo consiglio tanta pratica. Principiante (Liv.6):
300 SL Coupe 54, Settore 1/Asciutto: Mercedes Benz 300 SL Coupe ’54, Oro: 1.36,000
300 SL Coupe 54, Settore 2/Asciutto: Mercedes Benz 300 SL Coupe ’54, Oro: 2.21,000
300 SL Coupe 54, Settore 3/Asciutto: Mercedes Benz 300 SL Coupe ’54, Oro: 2.07,000
300 SL Coupe 54, Settore 4/Asciutto: Mercedes Benz 300 SL Coupe ’54, Oro: 2.30,000
300 SL Coupe 54, Giro completo/Asciutto: Mercedes Benz 300 SL Coupe ’54, Oro: 8.49,000
Intermedio (Liv.12):
SLS AMG ’10, Settore 1/Asciutto: Mercedes Benz SLS AMG ’10, Oro: 1.22,000
SLS AMG ’10, Settore 2/Asciutto: Mercedes Benz SLS AMG ’10, Oro: 1.57,000
SLS AMG ’10, Settore 3/Asciutto: Mercedes Benz SLS AMG ’10, Oro: 1.44,000
SLS AMG ’10, Settore 4/Asciutto: Mercedes Benz SLS AMG ’10, Oro: 2.04,000
SLS AMG ’10, Giro completo/Asciutto: Mercedes Benz SLS AMG ’10, Oro: 7.05,000
Avanzato (Liv.18):
Mercedes Benz MB 330 SL Coupe ’54 – Settore1/bagnato: Mercedes Benz MB 330 SL Coupe ’54, Oro:1.49.00
Mercedes Benz MB 330 SL Coupe ’54 – Settore2/bagnato: Mercedes Benz MB 330 SL Coupe ’54, Oro:2.41,000
Mercedes Benz MB 330 SL Coupe ’54 – Settore3/bagnato: Mercedes Benz MB 330 SL Coupe ’54, Oro:2.24,000
Mercedes Benz MB 330 SL Coupe ’54 – Settore4/bagnato: Mercedes Benz MB 330 SL Coupe ’54, Oro:2.49,000
Mercedes Benz MB 330 SL Coupe ’54 – Giro completo/bagnato: Mercedes Benz MB 330 SL Coupe ’54, Oro:9.43,000
Esperto (Liv.24):
Mercedes Benz SLS AMG ’10 Settore1/Bagnato: Mercedes Benz SLS AMG ’10,Oro:1.40.00
Mercedes Benz SLS AMG ’10 Settore2/Bagnato:Mercedes Benz SLS AMG ’10,Oro:2.24.00
Mercedes Benz SLS AMG ’10 Settore3/Bagnato: Mercedes Benz SLS AMG ’10,Oro:2.09.00
Mercedes Benz SLS AMG ’10 Settore4/Bagnato: Mercedes Benz SLS AMG ’10, Oro:2.29.00
Mercedes Benz SLS AMG ’10 Giro completo/Bagnato: Mercedes Benz SLS AMG ’10, Oro:8.30.00
Gran Turismo Rally
Completa l’evento speciale “Gran Turismo Rally”.
In queste gare sarete costretti ad abbandonare l’asfalto per correre sui ben più ostici tracciati con sterrato e neve. [consigli particolari].
Principiante (Liv.10):
Rally su ghiaia fine: auto max 250cc e gomme da sterrato, Oro: 1°
Rally sfida sulla neve: auto max 250cc e gomme da neve Oro: 1°
Rally sfida sull’asfalto: auto max 250cc, Oro: 1°
Intermedio (Liv15):
Rally su ghiaia fine: auto max 350cc e gomme da sterrato, Oro: 1°
Rally sfida sulla neve: auto max 350cc e gomme da neve Oro: 1°
Rally sfida sull’asfalto: auto max 350cc, Oro: 1°
Avanzato (Liv.20):
Rally su ghiaia fine: solo WRC Rally, Oro: 1°
Rally sfida sulla neve: solo WRC Rally Oro: 1°
Rally sfida sull’asfalto: solo WRC Rally Oro: 1°
Grand Tour
Completa l’evento speciale “Grand Tour”.
Questo evento non sarà suddiviso in fasce ma comprenderà unicamente 5 percorsi che richiederanno una buona conoscenza dei terreni per essere completati, passiamo dall’asfalto cittadino allo sterrato Toscano alla guida di performanti vetture perlopiù italiane. Unico consiglio è quello di tentare e ritentare utilizzando magari l’arcade mode o la pratica per fare esercizio.
Evento 1: Prova a tempo Eiger Nordwand, Alfa Romeo 8C Competition ’08, Oro: 1:17.000
Evento 2: Due giri autodromo Nazionale di Monza, Ferrari 430 Scuderia ’07, Oro: 1°
Evento 3: Gara notturna in Toscana, Lamborghini Murciélago LP640 ’09, Oro: 1°
Evento 4: Prova a tempo Toscana, Ford Focus RS WRC 07 ’08, Oro: 1.54,000
Evento 5: Gara circuito di Roma, Lamborghini Miura P400 Bertone Prototype CN.0706 ’67, Oro: 1°
Sfida rally Sébastien Loeb
Completa l’evento speciale “Sfida rally Sébastien Loeb”.
Toscana: Citroen C4 WRC ’08, Oro: 1.58,200
Eiger Nordwand – K: Citroen C4 WRC ’08, Oro: 4.08,900
Chamonix: Citroen C4 WRC ’08, Oro: 4.16,500
Patente Nazionale B
Completa la Patente Nazionale B.
Patente B-1 Prova di frenata 200 metri:
Primissima patente, scopo ultimo è fermarsi il prima possibile sulla linea del traguardo. Difficoltà di questa patente 1/10
Patente B-2 Sterzare:
Partite al max e mantenete la velocità raggiunta prima dell’inizio della curva per i ¾ della lunghezza del tornante. Capite che state spingendo al max quando sentite le ruote stridere sull’asfalto. Verso la fine della curva aprite il gas a manetta e raggiungete il traguardo
Patente B-3 “Esterno-interno-esterno” – La più elementare delle traiettorie:
Questa patente è un classico della serie GT. Dopo essere partiti state sulla destra quasi a cavallo della striscia che limita la corsia. Quando vedete la curva cominciate a rilasciare un po’ l’acceleratore e sterzate. Immediatamente dopo l’ingresso in curva date un colpo al freno, ma non esagerate per non incappare in un vigoroso sottosterzo. Dovete frenare a circa il 70% della potenza. Non appena avete superato metà curva sarete esattamente in corrispondenza del punto di corda, ovvero il punto in cui è possibile iniziare a raddrizzare il volante e cominciare ad accelerare. La traiettoria ideale da seguire è esterno-interno-esterno
Patente B-4 Frenare prima di una curva:
Questa patente è simile alla B-3 con la sola differenza della macchina più potente e della curva a dx anziché a sx. Il procedimento è esattamente lo stesso di quello visto prima, ma riassumendolo in pochi punti: frenate dolcemente in ingresso curva, sterzate con angolo costante e infine superato il punto di corda cominciate a raddrizzare lo sterzo e date gas. Anche in questo caso la traiettoria più veloce per prendere l’oro è esterno-interno-esterno. Per la precisione esistono diversi tipi di traiettoria per eseguire le curve ma in questo caso quello sopra citato è il più veloce per ottenere l’oro
Patente B-5 Teoria di base delle curve – Ingresso lento, uscita veloce:
Questa patente è più ostica di quel che sembra. Primissimo consiglio: disattivate la traiettoria ideale, è altamente ingannevole. Detto ciò questa volta la traiettoria da seguire non è la classica vista fin ora ma una inedita interno-interno-esterno. Arrivando a velocità a ingresso curva (qui si capisce il primo “interno” della traiettoria) frenate prima per un istante con decisione e poi rilasciate dolcemente il freno assecondando la macchina a seguire la curva senza dare ancora gas (ecco spiegato l’ “ingresso lento”). Poco oltre metà tornante schiacciate a fondo sull’acceleratore.
Vi servirà qualche tentativo per capire esattamente dove frenare, ma per farvi un occhio fate così: lasciate la traiettoria ideale attiva e vedete dove per lei dovreste cominciare a frenare. Bene da li considerate circa 4 metri. E’ da questo punto che dovrete realmente cominciare a frenare
Patente B-6 Uscire da un tornante:
Mi riservo dal dare commenti su questa patente in quanto è praticamente identica alla B-4.
Riassumendo: arrivate a fondo rettilineo, cominciate a curvare, frenate dolcemente, assecondate la curva rilasciando i freni non dando ancora gas. Dopo aver superato metà curva cominciate ad accelerare e un istante dopo aprite il gas a manetta sfruttando il cordolo sulla sx. Anche in questo caso quindi la traiettoria da seguire è : esterno-interno-esterno
Patente B-7 Traiettorie ad alta velocità e controllo dell’acceleratore:
Questa patente, potete credermi, è possibile ottenerla senza mai toccare i freni. Il tutto risiede in un buon tempismo e nella corretta erogazione di potenza:credetemi, più facile a farsi che a dirsi.
La prima curva a sx potete affrontarla in piena accelerazione cercando di tagliarla il più possibile. Immediatamente dopo vi troverete una veloce dx-sx in successione e più avanti ancora una sx-dx altrettanto veloce. Alla prima “chicane” salite sui cordoli più che potete rilasciando il gas un istante prima per non rischiare di perdere il controllo una volta che tutte e 4 le ruote avranno toccato terra. Per la secondo “chicane” dovrete fare l’esatta copia della prima con la sola distinzione dell’ordine delle curve. Per la curva che precede il traguardo buttatevi sulla sx più che potete e quando vedete le frenate sull’asfalto rilasciate un instante l’acceleratore e tagliate la curva. A ridosso del cordolo ridate subito gas. Tutta questa azione (buttarsi a sx, sterzare, rilasciare l’acceleratore, riaccelerare) non deve richiedere più di 1/2 secondo
Patente B-8 Elaborare una traiettoria per una curva a S:
Per affrontare la prima veloce cura a dx avvicinatevi al cordolo interno dando un colpo ai freni e mantenete la traiettoria più pulita possibile. Non accelerate subito al max ma un 80% è più che sufficiente per far si che la forza centrifuga non prevalga sull’aderenza delle ruote. A metà curva potete spalancare il gas. Per la seconda curva a sx potete seguire le stesse indicazioni della prima, ma potete risparmiarvi di frenare. Quando state per affrontarla invece di frenare rilasciate dolcemente l’acceleratore fino a circa il 50% e superato il punto di corda ridate subito gas
Patente B-9 Sfruttare la scia per sorpassare:
Chi non fa questa patente oro al primo colpo verrà fucilato, omogeneizzato e nebulizzato. Superate tutte le macchine sfruttando la scia. STOP. Più facile di così si muore
Patente B-10 Sfida di 1 giro sull’ Indianapolis Super Speedway:
Stesso identico discorso della B-9 solo che correrete a Indianapolis e dovrete fare un giro completo. Sfruttate più scie possibili per avere il max slancio
Patente Nazionale A
Completa la Patente Nazionale A.
Patente A-1 Prova di frenata 400 metri:
Stessa identica tattica usata per la patente B-1 . Niente di più, niente di meno
Patente A-2 Affrontare una curva cieca:
Per questa patente vi troverete nel tratto iniziale di Roma. Cominciate lambendo il cordolo alla sx del rettilineo e rimanete sulla corsia esterna. Poco prima di vedere il successivo cordolo sulla dx fate una lieve frenata rilasciando preventivamente un pò l’acceleratore. In piena curva non usate minimamente i freni ma avanzate solo dosando il gas. Già a metà curva potete accelerare al max e seguire il cordolo che vedete sulla destra accompagnandolo per tutto il curvone a sx
Patente A-3 Slalom tra i coni:
Prima sfida dei coni di questo GT. Comincerete con una “modesta” Mini. Partendo da fermi, accelerate al max e mantenete questa andatura per le prime 4 coppie di coni. Superate queste, dovrete rilasciare un pò l’acceleratore per riprendere l’assetto e indirizzarvi verso le successive coppie. In prossimità delle ultime 2 potete spalancare il gas in quanto sbandare con una macchina così è possibile ma difficile. Dovrete cercare di mantenere una traiettoria il più rettilinea possibile
Patente A-4 Affrontare la chicane dell’Autodromo di Monza:
Cominciate proseguendo sulla parte gommata della pista. In prossimità dei 100 metri frenate bruscamente e poco dopo i 50 cominciate a rilasciarli dolcemente in modo tale da poter cominciare a sterzare per affrontare la veloce chicane. Quando siete già sul primo cordolo (che potete tagliare tranquillamente) dovreste avere il gas spalancato e poco prima di effettuare il veloce cambio di direzione rilasciate un po’ l’acceleratore e tagliate pure quest’altra curva senza mai toccare i freni. Anche sopra il secondo cordolo potete aprire il gas al max e sfruttare tutta la larghezza della pista allentando contemporaneamente il raggio di sterzata.
Patente A-5 Curve ad angolo retto consecutive su un tracciato urbano:
In questa patente dovrete affrontare 3 curve consecutive a 90°. La prima potete superarla senza toccare i freni e una volta superata mantenetevi sulla dx. In prossimità della curva a sx date una breve frenata mente curvate e vi incanalate nel successivo tratto di pista. Per l’ultima curva basta che rilasciate un po’ l’acceleratore e la tagliate nettamente visto che il cordolo è abbastanza ampio da consentirlo. Non dovrebbe impegnarvi più di tanto
Patente A-6 Affrontare una serie di curve consecutive su saliscendi:
Patente facilissima. Non dovrete mai frenare. Seguite la parte gommata sull’asfalto e tagliate le curve e non dovreste avere problemi a ottenere l’oro al primo colpo
Patente A-7 Guidare su tracciati montani sterrati:
Per questa patente vi troverete sullo sterrato. Partite da fermi in salita. Superata la cima avrete tutto il resto della pista in discesa. Per affrontare la curva a gomito cominciate a frenare vigorosamente 50 metri prima che cominci il tornante e dosate il gas mettendovi di traverso evitando di andare a sbattere. Superata questa curva solo un lungo rettilineo vi separa dal traguardo. Anche per questa la difficoltà è minima
Patente A-8 Affrontare la veloce S di Schumacher:
Oramai è diventata una costante, anche per questa patente potete fare a meno di frenare. Cominciate buttandovi sulla dx e in prossimità della curva a sx rilasciate per un attimo l’acceleratore e sterzate bruscamente tagliandola il più possibile. Appena superata riaprite il gas a tavoletta e assecondate la successiva curva a dx. Per i primi tentativi consiglio di lasciare la traiettoria ideale per capire dove allentare l’acceleratore e dove poter spingere al max
Patente A-9 Dosare il freno per sorpassare all’interno:
Lo scopo di questa patente è quello di superare più macchine possibili ritardando la staccata. Anche se inizialmente le auto che vi precedono cominciano a prendere vantaggio non vi preoccupate li recupererete presto. Consiglio di tenere attiva la traiettoria ideale e cominciare a frenare una decina di metri dopo il punto che vi consiglia la traiettoria. Stringete il più possibile sulla destra. Se superate tutte le auto prima della curva a dx siete sicuri di avere l’oro in tasca
Patente A-10 Sfida di 1 giro sull’ High Speed Ring
Per l’ultima patente della A vi troverete a correre sull’ High Speed Ring. Cominciate stando all’interno e superando più auto possibili. Quando vi trovate sul lungo curvone a sx state anche qui all’interno per passare in uscita all’esterno. Nella successiva curva a sx rimante larghi e riuscirete a superare agevolmente altre 3-4 macchine. La serie di curve successive le avete già viste in una precedente patente per cui non vi verrà difficile superare anche altre auto. In uscita galleria tenetevi sulla sx e poi immediatamente sulla dx per sfruttare un po’ di scia e affrontare la lunga curva a sx all’esterno e con più slancio permettendovi cosi di superare le rimanti macchine che vi precedono.
Patente Internazionale C
Completa la Patente Internazionale C.
Patente IC-1 Prova di frenata 1000 metri:
Con partenza da fermo accelerate al max per partire con il massimo sprint. In corrispondenza della terza X per terra frenate.
Patente IC-2 Frenata brusca e uscita dalla curva dopo un rettilineo in discesa:
Dopo il lungo rettilineo in prossimità delle strisce per terra cominciate a frenare. L’importante è frenare gradualmente per non incappare in un esagerato sottosterzo.Circa a metà curva rilasciate gradualmente il freno e contemporaneamente cominciate ad accelerare.La chiave di questa patente è quella di entrare in curva in modo tale da non sterzare troppo e sfruttare l’accelerazione per uscire alla max velocità possibile
Patente IC-3 Affrontare due tornanti in successione:
In questa patente avrete una potente Fairlady Z che non vi risparmierà tanti testacoda se non doserete con calma il gas.La patente comincia con una prima curva sulla sinistra in cui basterà seguire questa sequenza: sterzare cercando di tagliare il più possibile la curva, dare un colpo al freno per essere in traiettoria con il secondo tratto, accelerare immediatamente per recuperare grip.Per la seconda curva a dx e per quella immediatamente dopo a sx non c’è modo di affrontarle se non quello di seguire i cordoli. In uscita dall’ultima curva accelerate al max appena superata la metà che corrisponde al punto di corda
Patente IC-4 Anticipare la frenata su sterrato in discesa:
Quando ho fatto questa patente al secondo tentativo ho preso l’oro, ciò a dimostrazione della sua facilità. L’unico consiglio che posso dare è quello di anticipare la frenata alla prima curva a gomito e dare subito gas sterzando contemporaneamente. Per il secondo tornante seguite la stessa tattica di prima. Nell’ultima curva dimenticatevi del freno e rilasciate un po’ l’acceleratore per rischiacciarlo a tavoletta non appena superata la metà
Patente IC-5 Curve veloci sul circuito di Roma:
Con partenza lanciata la chiave per uscire con la massima velocità da questa “curva” è quella di frenare al max in corrispondenza dei 50 metri e rilasciare gradualmente il freno per poter avere riavere sulle ruote attrito che altrimenti sarebbe tutto usato per frenare e accelerare raddrizzando l’auto. Mentre accelerate cercate di tagliare la curva il più possibile. Non date gas troppo presto o rischierete di andare a sbattere sulla sinistra
Patente IC-6 Curve cieche su tratti alberati:
Per affrontare questa patente dovrete cercare di stare il più possibile sulla destra cercando di affrontare la curva senza correzioni di traiettoria. Se usate il cambio manuale affrontate tutta la curva in 2° marcia mantenendo sempre la stessa velocità. Non appena entrate in galleria potete dare subito gas al massimo per sfruttare tutto il cordolo pre-traguardo
Patente IC-7 Curve consecutive con diversi angoli di inclinazione su sterrato:
Questa è una patente sullo sterrato e il trucco sta nell’anticipare sia le frenate che le accelerate per tutte le curve. Cercate di tagliarle il più possibile. Prestate particolare attenzione all’ultima curva che è più insidiosa di quello che sembra
Patente IC-8 Affrontare la famosa Curva di Lesmo dell’Autodromo di Monza:
Questa patente è meno difficile di quel che sembra. Dovrete cercare di usare il meno possibile il freno. In prossimità della prima curva date un colpetto al freno e rilasciandolo non accelerate immediatamente ma aspettate “1/1000” di secondo (molto poco per intenderci) per riaccelerare al max e proseguite sul rettilineo. Per la seconda curva dovreste cercare di non toccare i freni. Rilasciate un po’ l’acceleratore e curvate per tagliare la curva. Non appena sopra il cordolo ridate gas al max per sfruttare tutto lo spazio disponibile pre-traguardo
Patente IC-9 Sorpassare ritardando la frenata:
Questa patente è di una facilità sconvolgente. Chi non riesce a fare l’oro al primo colpo può darsi a pacman…scherzi a parte superate agevolmente le prime auto sulla destra e frenate mezzo secondo dopo la Viper cercando già di curvare per impedirgli di superarvi. Affrontata la curva il gioco è fatto
Patente IC-10 Sfida di 2 giri sul circuito di Roma:
Per poter prendere l’oro in questa patente ho dovuto fare parecchi tentativi in quanto arrivavo sempre secondo non riuscendo a raggiungere la prima macchina. Cercate di superare più macchine possibili tra la prima curva, che dovrete prendere all’interno, e la seconda ovvero quella a gomito in cui se riuscite a piazzarvi al terzo posto avrete metà patente oro in tasca. La curva successiva è quella incontrata nella patente IC-5 per cui con un buon ingresso dovreste addirittura riuscire a superare piazzandovi al secondo posto. Le curve successive non sono da prendere alla leggera. La lunga curva sulla dx potete prenderla alla max velocità e frenate un pizzico prima di affrontare quella immediatamente successiva sulla sinistra. Da qui fino all’ultima curva prima del traguardo ci sono alte probabilità si andare in testacoda per il poco grip dell’asfalto e per l’irruenza nell’accelerare per cercare di superare qualora ancora non siate primi. Il trucco sta nel non seguire per niente la traiettoria ideale – nel caso la usiate- e frenare non al max mentre tagliate la curva. Quando siete vicini alle strisce sulla sinistra non date gas al max: il testacoda è assicurato. Accelerate gradualmente ma mai al max. Centellinate il gas per affrontare l’ultima curva sulla destra.
Ora che avete il campo libero correte più che potete. Nella curva a gomito dovreste riuscire a superare anche l’ultima macchina permettendovi di gestire con calma la rimanente parte di corsa.
Patente Internazionale B
Completa la Patente Internazionale B.
Patente IB-1 Fermarsi sul bagnato:
Il metodo per prendere l’oro in questa patente è identico a quello della IC-1. Niente di più niente di meno. L’unico consiglio che mi sento di darvi è quello di usare il cambio manuale e per le prime marce (specialmente la 1° e 2°) non arrivate al max dei giri ma cambiatela subito per far si che la macchina riprenda aderenza senza che si lasci alle spalle mezzo copertone e secondi preziosi
Patente IB-2 Affrontare la prima curva del Circuito di Madrid:
A bordo di una potente R8 la chiave per superare agevolmente questa patente consiste nello stare inizialmente il più possibile sulla sinistra e successivamente infilarsi in curva in maniera retta. Frenate al max un istante prima di toccare il cordolo sulla dx e successivamente rilasciate dolcemente il freno per consentirvi di affrontare la curva a gomito sulla sinistra mentre state ancora frenando in modo tale da essere già in traiettoria per il rimanente tratto di pista. A circa metà curva rilasciate completamente il freno e dolcemente cominciate ad accelerare fino ad aprire completamente il gas una volta superati i ¾ di curva
Patente IB-3 Slalom tra i coni A/P:
Non nascondo che questa, a mio parere, è una tra le 10 patenti più difficili specialmente per il fatto che si controlla una macchina a trazione posteriore. All’inizio stentavo addirittura a prendere il bronzo ma, dopo innumerevoli tentativi, ho capito dove sbagliavo e ho potuto così correggermi. Dopo essere partiti con il max dei giri potete superare le prime 3 coppie di coni alla max velocità. Una volta entrati in 3° marcia dovrete fare in modo di non cambiarla più prima dello sprint finale. Dalla 4° coppia di coni in poi dovrete rilasciare l’acceleratore con una delicatezza che neanche la vostra ragazza sa che possedete e mantenerlo a circa la metà dei giri di partenza. Se rilascerete bruscamente l’acceleratore tutto il carico che prima gravava sulle ruote posteriori si riverserà immediatamente sull’avantreno e una volta ripresa l’accelerazione sbanderete immancabilmente. Se sbandate potete subito fare Start -> Riavvia perché potete star certi che l’oro non lo vedrete neanche con il cannocchiale. Dovrete cercare di fare una traiettoria il più rettilinea possibile: troppe sterzate comportano troppe perdite di tempo. Prima ancora di superare una coppia di coni dovrete già sterzare in previsione dei successivi. Deve essere quasi una cosa ritmata sx-dx-sx-dx… Quando siete arrivati nelle ultime 2 coppie di coni potete aprire il gas a manetta e fare piccole correzioni di traiettoria
Patente IB-4 Sfida sulla neve:
Per questa patente sarete sulla neve. Il comportamento dell’auto sulla neve è completamente diverso da quello sullo sterrato: la macchina avrà molto più grip permettendovi di affrontare questa patente senza neanche toccare i freni. Dopo essere partiti, in procinto della curva a destra, rilasciate per un secondo l’acceleratore e sterzate cercando di chiudere la curva il più possibile. Superato questo tornante accelerate di nuovo al max fino alla linea del traguardo
Patente IB-5 Le curve cieche ad alta velocità della Tokyo R246:
Qui sarete nella famosa Tokyo R246. Cominciate buttandovi tutto sulla dx e quando siete in corrispondenza del cartello dei 50 metri rilasciate un po’ l’acceleratore mentre contemporaneamente frenate lievemente e sterzate. La tecnica dell’accelerare e frenare contemporaneamente viene chiamata in gergo “ tacco – punta”. Affrontata la prima curva a sx buttatevi sulla destra andando pure sopra il cordolo che è abbastanza ampio da consentirvi di percorrerlo il più internamente possibile. Poco prima di metà curva potete riaprire il gas a manetta e lasciar scivolare l’auto fino al traguardo
Patente IB-6 Affrontare l’ultima curva di Tsukuba:
Per affrontare questa patente dovrete tenere a mente il consiglio “ non frenare al max se vuoi sterzare” . Dopo il rettilineo vi aspetta una lunga curva sulla destra da affrontare con la traiettoria esterno-interno-esterno. Frenate con decisione poco prima dell’immissione in curva e rilasciando il freno cominciate a sterzare a dx. A circa metà curva potete rilasciare completamente i freni e andar giù a tavoletta. Dovrebbero bastare 3 o 4 tentativi al max per prendere l’oro
Patente IB-7 Veloci curve ondulate in successione su sterrato:
Si torna nuovamente sullo sterrato. Qui dovrete affrontare un lungo curvone a dx cercando di stare il più interni possibile. Una volta superata la discesa frenate con decisione, rilasciate i freni mentre sterzate delicatamente a dx. Una volta che avrete rilasciato completamente i freni accelerate a tavoletta mantenendo l’auto il più dritta possibile e seguendo la traiettoria interna. Non preoccupatevi se uscite un po’ fuori pista, essendo una gara di rally queste “escursioni” sono concesse. Da circa metà curva in poi dovreste essere già indirizzati verso il traguardo e avere il gas al max
Patente IB-8 Il Carosello del Nurburgring:
Per affrontare questa patente dovrete affrontare di petto la curva che vi viene proposta. A bordo di una F-40 dovrete superare una famosissima curva del Nurburgring. Cominciate partendo al max e in prossimità della curva frenate dolcemente e non appena vi immettete in curva dovrete 1 rilasciare il freno e 2 stare sulla parte di pista inclinata. Ciò vi consentirà di accelerare in piena curva in quanto l’accelerazione centrifuga è in parte controbilanciata dalla componente di peso dell’auto dovuta proprio all’inclinazione della curva. Già prima di metà curva aprite il gas a circa l’ 80% e non appena superata la metà scaricate al suolo tutti i cavalli del vostro ferrarino
Patente IB-9 Guida d’attacco e difesa nella sezione finale della Tokyo R246:
Questa patente non è particolarmente difficile. Con qualche tentativo non dovreste avere problemi a prendere l’oro. Cominciate superando sulla sx la prima auto che vi precede e immettendovi nella successiva curva a sx tenetevi il più esterni possibile per superare a dx anche l’altra auto. La grande curva a gomito successiva è decisiva per la vittoria. Ritardate un pò la frenata e uscite larghi quel tanto che basta per affrontare la curva prima del rettilineo senza toccare minimante i freni. La macchina che vi precede affronta la curva seguendo la traiettoria ideale, voi invece visto che vi siete allargati un po’ prima avrete modo di superarla di slancio senza particolari problemi
Patente IB-10 Sfida di 2 giri sul Deep Forest Raceway:
A onor del vero questa patente si è rivelata molto più semplice dell’IC-10. Anche in questo caso disattivate tutti gli aiuti di guida lasciando in caso solo l’ABS. A bordo di una meravigliosa Z4 non sarà difficile superare agevolmente tutte le auto. Vi consiglio di disattivare la traiettoria ideale e prendere come riferimento per le frenate le strisce che ci sono per terra. La traiettoria ideale è molta cautelativa e non vi consentirebbe di effettuare sorpassi altro modo possibilissimi. Non ci sono particolari indicazioni circa questa pista al contempo tecnica e veloce in egual modo.
Patente Internazionale A
Completa la Patente Internazionale A.
Patente IA-1 La sezione “Indianapolis” del Circuit de la Sarthe:
Affrontate il lungo rettilineo a piena velocità. La prima è una curva veloce a dx. Quando siete vicini al tornante date un colpo al freno e sterzate per affrontarlo accelerando immediatamente. Deve essere una cosa veloce per impedire che la macchina sbandi a che perdiate il controllo. Affrontata questa prima curva, buttatevi più a dx possibile e come vedete il cordolo a bordo pista sulla dx frenate con dolcezza e sterzate a sx tagliando la curva il più possibile. In prossimità del punto di corda ridate gas, ma non aprite al max per non rischiare di finire sulla sabbia a dx che vi farebbe perdete tempo prezioso. La successiva e ultima curva è maggiore di 90° per cui frenate il più possibile quando inizia il cordolo sulla sx e rilasciate delicatamente sterzando a dx. Quando tutta la macchina ha superato il punto più “spigoloso” aprite al max il gas. D’ora in avanti le patenti si faranno sempre più toste, ma dopo qualche tentativo dovreste uscirne vittoriosi.
Patente IA-2 Frenare tra Hunaudières e Mulsanne:
E’ lapalissiano che la chiave di questa curva è capire l’esatto punto in cui cominciare a frenare. Lasciate la traiettoria ideale attiva e cominciate a frenare qualche metro dopo il punto consigliatovi. Inizialmente cercate di frenare in modo rettilineo. Poco prima che la traiettoria ideale curvi a dx rilasciate dolcemente i freni e cominciate a sterzare stando attenti ai paletti sul lato interno della curva. Se li toccare verreste squalificati. Non appena vedete il cordolo successivo prima del traguardo potete spalancare il gas mentre contemporaneamente rilasciate completamente i freni. Non nascondo che mi ci sono voluti parecchi tentativi per prendere l’oro in questa patente
Patente IA-3 Il Cavatappi del Laguna Seca Raceway:
Dovrete affrontare la famosa cavatappi di Laguna Seca. Il punto in cui cominciare esattamente a frenare è all’inizio del cordolo sulla dx. Dopo aver frenato al max per una decina di metri rilasciate dolcemente il freno a sterzate per chiudere la curva a sx il più possibile. Non appena la macchina è in discesa affrontate subito la curva a dx a pieno gas dosandolo gradualmente per non avere uno spostamento di carico non corretto e quindi una inevitabile perdita di controllo. A differenza delle prime 2 questa patente è più abbordabile già ai primi 4-5 tentativi
Patente IA-4 Frenare su curve consecutive nella neve:
A bordo della famosissima Toyota Celica per affrontare questa patente dovrete usare la traiettoria ideale solo per il primo tratto. Vi servirà solo per capire quando frenare prima della prima curva. Da qui in poi non dovrete più toccare i freni (tranne per un istante nella penultima curva) ma dosare il gas. Per la prima curva stringete il più possibile sulla dx e accelerate gradualmente fino al max. Rilasciando l’acceleratore raddrizzatevi e imbarcatevi a sx ridando gas come per la prima curva e proseguite fino alla stretta curva a dx. Date giusto un colpo ai freni e ridate gradualmente gas fino al traguardo. Il grip sulla neve è ben maggiore che sullo sterrato
Patente IA-5 Affronta la Puerta de Alalà del Circuito di Madrid:
Questa patente è di una rogna indicibile. All’inizio buttatevi a sx e poco prima del lungo curvone a sx frenate prima con vigore e poi rilasciate dolcemente i freni mentre sterzate al max. A metà curva date giusto un colpo all’acceleratore per non rischiare di far sbandare l’auto. Proseguite il più internamente possibile dando poco di acceleratore. Non appena vedete lo spiraglio dell’uscita di curva spalancate il gas e tagliate il cordolo successivo sulla dx. Vi serviranno parecchi tentativi per prendere l’oro. Fino a quando non affronterete la curva alla perfezione starete sempre qualche centesimo di secondo sotto l’oro
Patente IA-6 Le traiettorie nei punti ciechi:
A bordo di un a TVR dovrete percorrere un tratto impegnativo del Nurburgring. Anche in questo caso consiglio di tenere attiva la traiettoria ideale solo per capire quando frenare alla fine del rettilineo. Arrivati quasi a fondo pista cominciate a rilasciare dolcemente i freni e sterzate al max a dx per salire sul cordolo e tagliare così un po’ la curva a gomito. La successiva curva a sx potete farla senza toccare i freni. Se non ci riuscite date giusto un colpo al freno ma non al max; rischiereste altrimenti di mandare a spasso il retrotreno e riprendere la traiettoria risulterà alquanto difficile. Rilasciate un po’ l’acceleratore e mantenetelo a circa il 60-70 % per quasi metà curva. Superato metà tornante spalancate il gas, cominciate a raddrizzare lo sterzo e sfruttate il cordolo sulla dx. Per la curva successiva dovrete frenare con vigore e, come sempre, rilasciare un po’ i freni per sterzare a sx. Non chiudete troppo la curva in quanto quella immediatamente dopo è sulla dx. Già a metà tornante cominciate a raddrizzare lo sterzo e un istante dopo rilasciate un secondo l’acceleratore e buttatevi sul cordolo alla vostra dx. Potete tranquillamente tagliarlo perché è abbastanza ampio da consentirlo. Nota importate: non accelerate quando siete sul cordolo o rischierete di perdere il controllo. Ricominciate ad accelerare quando l’avete quasi completamente superato. Da quest’ultima curva al traguardo manca ben poco, quindi il tutto sta nell’affrontare a dovere queste serie di 3 tornanti
Patente IA-7 Le insidiose curve in successione della Toscana:
Eccoci di nuovo sullo sterrato. Il tratto da percorrere è abbastanza lungo per cui state attenti a non andare larghi per perdere del tempo prezioso. Cominciate percorrendo il lungo rettilineo, dopo che avete superato il tratto alberato rilasciate un attimo l’acceleratore e poco oltre il segnale sospeso date un colpo ai freni riprendendo ad accelerare al max per affrontare la lunga curva a sx. Per la successiva curva il procedimento è esattamente lo stesso. Lasciate un attimo l’acceleratore, frenate un po’, imbarcate la macchina e date dolcemente gas fino al max. Cercate sempre di mantenere il muso della macchina indirizzato verso l’uscita curva. Superata anche questa lunga curva spalancate il gas che il traguardo è vicino
Patente IA-8 Cape Ring – Ponte a spirale:
Questa patente è più semplice di quel che sembra in quanto la macchina ha parecchia tenuta considerando anche che la curva da affrontare è in pendenza quindi potrete dare gas a go go. Dopo il lungo rettilineo rilasciate un po’ l’acceleratore e cominciate a sterzare. La bravura sta nel mantenere sempre la stessa traiettoria aumentando gradualmente la velocità. Capite bene che accelerando in curva aumenterà la forza centrifuga, per cui mentre aumentate di velocità incrementate il raggio di sterzata fino a quando non sentirete stridere le gomme. Verso fine curva rilasciate dolcemente l’acceleratore e buttatevi sulla sx il più possibile. Se rilascerete bruscamente l’acceleratore rischierete di avere un trasferimento di carico irregolare sulle 4 ruote a monte del fatto che vi trovate anche in una curva in pendenza. Dicevamo, rilasciate un po’ l’acceleratore e come vedete l’inizio del rettilineo non ridate subito gas al max. L’uscita curva è ingannevole. Attendente meno si ½ secondo e poi giù a tavoletta
Patente IA-9 Guida d’attacco e difesa alla curva 1 del Grand Valley Speedway:
Questa patente è davvero facile. Anche qui dovrete superare il maggior numero di macchine.
Affrontate la prima curva rilasciando un attimo l’acceleratore e rischiacciatelo a manetta mentre lambite l’inizio del cordolo interno. Non sterzate troppo, cercate anzi di prendere la curva il più dritta possibile per entrare in rettilineo già con qualche Km/h di vantaggio in più rispetto agli avversari. Ora tenetevi sulla dx della pista e memorizzate il punto in cui la prima macchina comincia a frenare. Voi dovrete cominciare a rallentare qualche metro più tardi ritardando così la staccata e chiudendole la traiettoria. Quando vedete la curva a dx cominciate a rilasciare i freni e sterzate. Impedite a chi vi segue di sorpassarvi e il gioco è fatto
Patente IA-10 Sfida di 2 giri sul Grand Valley Speedway:
Per questa patente c’è da divertirsi. Veramente. Disattivate intanto tutti gli aiuti tranne l’ABS e cominciate a correre come forsennati. Cominciamo dall’inizio: la primissima curva è quella vista una patente fa e vi consente di superare agevolmente 2-3 macchine. Arrivati a quella successiva dovreste aver in teoria già superato anche la zonda. Se così non fosse nessun problema, la supererete a fine curva. Ora mantenetevi sulla sx e dopo la lieve curva buttatevi subito a dx per tagliar via le auto che, per la successiva curva a gomito , seguiranno la traiettoria ideale esterna. In questo caso non tardate la frenata, chiudete invece la curva più che potete e appena oltre la metà spalancate il gas e superate, sempre stando all’interno, 1-2 macchine. Fino all’imbocco in galleria dovreste riuscire a superare anche altre macchine. La curva prima dell’ingresso nel tunnel prendetela larga per imboccare la galleria al max della velocità. Alla fine posticipate di un po’ la frenata e immettetevi nella successiva galleria superando all’interno un’altra macchina. All’uscita dovreste essere sufficientemente veloci da superare anche un’altra vettura. Arrivati sul ponte spingete a tavoletta ma prestate attenzione alla successiva curva: è insidiosa e abbastanza lunga. Frenate con vigore quindi delicatamente per proseguire all’interno della galleria. Non accelerate al max ma a circa il 60%. Uscendo dal tunnel tenetevi larghi perché le/a auto che vi precede/dono frenano in maniera strana. Quindi per evitare di andarvi a sbattere, e venire quindi squalificati, tenetevi larghi. Stringete immediatamente per la curva successiva sfruttando in uscita e in piena accelerazione tutto il tratto di strada al di fuori della normale corsia. L’ultima curva è quella che vi introduce nuovamente sul rettilineo. In questa è possibile fare ottimi sorpassi. Seguite le stesse indicazioni date per la IA-9 e non dovreste avere problemi a uscire sparati arrivando più veloci a fondo pista. Per il secondo giro cercate di essere almeno 4° e di superare le prime 2 vetture molto velocemente per concentrarvi il più possibile sulla Enzo che troneggia.
Superlicenza
Completa la Superlicenza.
Livello Principiante completato
Completa gli eventi di gara del livello Principiante.
Trofeo Ottenibile in A-B Spec.
-Coppa Sunday – LV 0: Nessun limite
-Sfida FF – LV 0: Trasmissione A/A
-Coppa auto compatte internazionali – LV 1: Auto compatte internazionali
-Coppa Utilitarie Leggere – LV 1: Vedi lista auto in-game
-Classiche Giapponesi – LV 2: Auto giapponesi, anno 1979 o precedente
-Coppa Yaris – LV 2: Toyota Yaris e Toyota Vitz (in tutte le varianti)
-Campionato Classiche Europee – LV 3: 1960
-Serie auto classiche internazionali – LV 3: anno di produzione<1969
-Sfida FR – LV 4: Trasmissione A/P
Livello Dilettante completato
Completa gli eventi di gara del livello Dilettante.
Trofeo Ottenibile in A-B Spec.
-Coppa Clubman – LV 5: Nessun limite
-Campionato sportive due volumi Europee – LV 5: auto europee
-Coppa NR-A Roadster – LV 6: Trasmissione A/P, lista auto in-game
-Sfida Pickup – LV 6: Lista auto in-game
-Sfida Giapponesi anno ’90 – LV 7: auto giapponesi, 1980
-Tous France Championat – LV 7: Auto francesi
-Campionato Muscle Car classiche – LV 8: Stati Uniti, anno produzione<1980
-Festival Italia – LV 8: Auto italiane
-Supercar (Vecchi modelli) – LV 9: anno produzione<1979
Livello Professionista completato
Completa gli eventi di gara del livello Professionista.
Trofeo Ottenibile in A-B Spec.
-Sfida Mini – LV 10: Produttore Mini (lista in-game)
-Campionato Muscle Car – LV 11: Auto Stati Uniti
-Festival Supercar – LV 11: Nessun limite
-Coppa Lupo – LV 12: Wolkswagen Lupo
-Festival Giapponesi anni ’80 – LV 12: Giappone, 1980
-Esclusiva Lamborghini – LV 13: Lamborghini
-Leggere britanniche – LV 13: Regno Unito, Max 1280 kg
-Festa Cavallino – LV 14: Ferrari
-Campionato mondiale di Gran Turismo – LV 14: Nessun limite
Livello Esperto completato
Completa gli eventi di gara del livello Esperto.
Trofeo Ottenibile in A-B Spec.
-Tuned Car Championship – LV 15: nessuna restrizione
-Schwarzwald League A – LV 15: solo auto tedesche
-MR Sports Cup – LV 16: solo auto MR
-Historic Racing Car Cup – LV 16: auto del 1979 o prima
-Turbo Challenge – LV 17: solo auto turbo
-Gallardo Trophy – LV 17: solo Lamborghini Gallardo LP 560-4 ‘08
-Japanese Championship – LV 18: solo auto giapponesi
-Gran Turismo All Stars – LV 19: nessuna restrizione
-Polyphony Digital Cup – LV 19: nessuna limitazione
Livello Estremo completato
Completa gli eventi di gara del livello Estremo.
Trofeo Ottenibile in A-B Spec.
-Schwarzwald League B – LV 20: solo auto tedesche
-Like The Wind – LV 21: nessuna restrizione
-Nascar Series – LV 21: controllare lista auto concesse
-European Champonship – LV 22: auto europee
-German Touring Car Championship – LV 22: controllare lista auto concesse
-Super GT – LV 22: solo auto giapponesi
-American Championship – LV 23: solo auto americane
-Formula Gran Turismo World Championship – LV 23: solo auto Gran Turismo
-Dream Car Championship – LV 24: nessuna restrizione
Sottosopra
Trasforma la tua auto in un rottame facendola cappottare.
Basta andare a circa 300km/h contro un muro per farla accappottare,se non ci riuscite riprovate ancora,consiglio il Tokio R246 il rettilineo dopo il traguardo.
Torna a casa Honda
Scatta una foto a una Honda mentre passa davanti alla sede centrale Honda sul tracciato Tokyo R246.
Questo trofeo è abbastanza semplice,basta acquistare un Honda qualsiasi e nella pratica selezionare il percorso cittadino Tokio R246,una volta aver oltrepassato il traguardo continuate un po’ più avanti finchè sulla sinistra troverete dei cartelli della castrol, fermatevi li e noterete un enorme palazzo. Bene uscite guardate il replay e scattate la foto in modo che nell’obbiettivo si veda il palazzo Honda e la Vostra auto. Bling!
Ritrattista
Scatta una foto a una signora solitaria che si trova in Marktgasse a Berna.
Scoop fotografico
Scatta una foto all’uomo misterioso che si aggira per il quartiere Gion di Kyoto.
Pericolo, caduta oggetti
Perdi un pezzo della tua auto durante la guida.
Andate in modalità Arcade, prova a tempo, scegliete una pista qualunque ed un’auto WRC, io ho usato la C4, quello che dovete fare è semplicemente andare a sbattere fino a perdere la portiera dell’autovettura, sarete a metà dell’opera quando vedrete la porta aprirsi in curva e in frenata. Trofeo semplice.
Sfida Red Bull X1
Completa l’evento speciale “Sfida Red Bull X1”.
Evento che si sbloccherà al livello 30, completatelo e avrete il trofeo.
Livello Endurance completato
Completa gli eventi di gara del livello Endurance.
Gli eventi sono: Grand Valley 300Km
Roadster 4-Hour Endurance
Laguna Seca 200 Miles
Indy 500
Suzuka 1000Km
Nurburgring 4-Hour Endurance
Tsukuba 9-Hour Endurance
24 Houre of Le Mans
24 Hours of Nurburgring
TROFEI DI ARGENTO
Manager esperto
Raggiungi il livello B-Spec 40.
Guarda trofeo “Pilota Eccellente”.
Pilota eccellente
Raggiungi il Livello A-spec 40.
Semplicemente accumulate esperienza nelle gare di questa categoria, lungo ma non impossibile.
Finale
Assisti al filmato conclusivo.
Il filmato finale si ottiene completando il campionato Gran Turismo Championship races a livello professionista.
Invece per il trofeo Gran finale basta completare il campionato estremo di livello 24 Dream Car Championship.
Gran Finale
Assisti alla versione lunga del filmato conclusivo.
Completate il Dream Car Championship delle gare estremo disponibile dal livello 24 (Nessuna limitazione all’evento).
TROFEO D’ORO
Oro zecchino
Ottieni il trofeo d’oro in tutti gli eventi di gara, le prove per le patenti e gli eventi speciali.
Vedi trofei “Livello Estremo-Esperto-Professionista-Dilettante-Principiante Completato” (ovviamente il trofeo non si chiama così, semplicemente sono più trofei simili uniti per risparmiare tempo); “Superlicenza”, “Patente Internazionale A-B-C”, “Patente Nazionale A-B” ; “Sfida Rally Sebastien Loeb”, “Grand Tour”, Gran Turismo Rally”, Corso di guida AMG”, “Top Gear test Track”, “Scuola NASCAR Jeff Gordon” e “Gran Turismo Karting Experience”. Per una navigazione più veloce utilizza la funzione ctrl + f.
TROFEO DI PLATINO
Trofeo Platino di Gran Turismo
Ottieni tutti i trofei di Gran Turismo 5.