Rockstar Games ha deciso ancora di puntare su Max Payne realizzando il secondo capitolo della saga di questo sparatutto in terza persona, infatti, il personaggio che controlliamo è effettivamente visibile sul nostro schermo.
Questo gioco è un film noir love story infatti l’intera produzione è costituita da effetti cinematografici ed è molto simile a un film di azione con la differenza che siamo noi adesso a portare avanti la storia. La trama è molto complessa e riprende da dove si era concluso il primo Max Payne che alla fine del primo capitolo aveva lasciato la DEA per trasferirsi in polizia. La storia inizia con un’indagine apparentemente facile ma che presenta dei legami con la malavita russa. I principali nemici saranno Vincent Gognitti e la fredda calcolatrice Mona Sax.
All’inizio ci ritroveremo in ospedale senza ricordare nulla e saremo subito attaccati da dei killer e saremo accusati dal nostro capo (Jim Bravura) dell’omicidio di una nostra collega. I killer uccideranno anche Bravura e dopo che Max avrà trovato il cadavere della collega inizierà un lungo flashback che ci farà ripercorrere le azioni che hanno portato Max Payne in ospedale.
La trama è veramente avvincente, piena di sorprese e colpi di scena e ci terrà incollati allo schermo per ore e ore con la curiosità di sapere come si evolverà la storia del nostro caro Max Payne. La storia sarà spiegata anche da una serie di video di ottima qualità ma soprattutto con una serie di pannelli simili a fumetti di tipo dark. Il gioco si contraddistingue per un ottimo bullet time che ci consente di vedere ogni momento della scena al rallentatore mentre l’inquadratura sembra girare attorno alla scena alla velocità normale.
Infatti, attivando questa modalità, lo schermo diventerà di color seppia e i nemici si rallenteranno insieme alla velocità dei loro colpi mentre la nostra velocità aumenterà sempre di più. Max Payne ha a disposizione alcune mosse atletiche infatti ha la capacità di tuffarsi in tutte le direzioni e potrà contemporaneamente saltare e sparare.
I colpi avranno effetto sugli oggetti circostanti infatti, se proviamo a ripararci dietro a una serie di scatoloni, essi voleranno via quando i nemici li colpiranno con una scarica di proiettili. Alcune missioni sono abbastanza complicate ma i dolorifici ci verranno in aiuto e rigenereranno la nostra barra di energia ma bisogna gestirli bene perché potremmo ritrovarcene senza nel momento di maggior bisogno. L’arsenale di cui sarà dotato il protagonista è veramente ampio e comprende una serie di pistole, mitragliatori, fucili di assalto, fucili a pompa di precisione e molotov e sarà possibile usare anche due pistole contemporaneamente. Una volta completata la campagna singola sarà possibile sbloccare livelli di difficoltà maggiore e alcune modalità molto interessanti da completare. Il motore grafico è solido e fluido infatti le espressioni facciali sono veramente animate e molte texture sono ottime.
La colonna sonora si attiene alla situazione che stiamo vivendo nel gioco e sarà sempre adatta a ciò che accade sullo schermo. Il gioco è suddiviso in tre parti differenti, la prima composta da 7 capitoli, la seconda da 6 capitoli mentre l’ultima composta da ben otto capitoli. Infine Max Payne 2 è e rimane uno dei migliori action game presenti e vi consiglio vivamente di prenderlo. La storia sicuramente vi terrà incollati dall’inizio alla fine e sarà pronta a coinvolgervi e a regalarvi tante belle emozioni.
Valutazione 8/10
[dmalbum path=”/wp-content/uploads/dm-albums/maxpaine_2/”/]