La trama di Payday 2 vede protagonisti quattro rapinatori e un responsabile missioni e recluta rapinatori di nome Bain. Tra le varie strutture, banche, case e musei d’arte, il giocatore ha la possibilità di decidere come e quando fare il colpo. Alcune missioni sono disponibili solo per un determinato periodo; il giocatore dovrà, quindi, scegliere con attenzione quali strutture rapinare. I personaggi del team possono essere potenziati per specializzarli secondo quattro archetipi: Il “Master Mind”: è il capogruppo, che può convincere civili e persino i poliziotti a dare una mano, involontariamente, al colpo. L'”Enforcer”: può utilizzare armi e armature pesanti, muovendosi comunque velocemente e può trasportare un maggior numero di sacchi di refurtiva. Il “Tecnico”: può occuparsi di dispositivi e cassaforti, aggirandoli molto facilmente. Lo “Spettro”: può passare inosservato, nascondendosi tra i civili nascondendo l’arma, ed è quindi indicato per gli approcci furtivi. Il gioco ha anche una versione multiplayer, in cui si potrà organizzare ed eseguire una rapina assieme ad altri tre giocatori.
Il giocatore, oltre a migliorare le specialità tipiche dei quattro archetipi, può personalizzare il proprio personaggio, cosa che non accadeva nel primo capitolo. Il giocatore può spendere i soldi ricavati dalle rapine per comprare nuove maschere, armi e accessori. Buon titolo.
Valutazione: 8/10