Prima del PSN: la storia delle comunità di giocatori online… in una infografica

Per i giocatori di Playstation odierni è normale giocare online con altri utenti, grazie ai giochi multiplayer online e ai servizi del Playstation Network, tuttavia una recente infografica ci ricorda come solo in tempi recenti gli utenti hanno potuto fruire in maniera massiva di servizi come PSN per i giochi multiplayer online, o in generale della rete internet per MMORPG con grafica avanzata giocabili via internet.

Come si vede dall’infografica tutto inizia nei laboratori della NASA con Mazewar, uno sparatutto in prima persona che sfruttava una rete peer to peer. Mazewar è rimasto poco più di un esperimento, tuttavia è stato di ispirazione per i successivi FPS e per gli RPG. Ma la vera epoca delle comunità di giocatori online arriva con i MUD, i multi user dungeon, giochi di avventura testuali che si sono diffusi per lo più tra le università ed i centri di ricerca degli anni ’80, vista la scarsa diffusione della rete internet all’epoca tra i privati e le stesse aziende.

Sono stati i primi esperimenti sociali di gioco online, con comunità virtuali popolate di utenti molto disponibili ad aiutarsi l’uno con l’altro, pur trattandosi di giocatori molto distanti fisicamente tra loro ed in grado di interagire in forma testuale. Ed in effetti secondo una ricerca effettuata una decina di anni fa, quasi il 75% dei giocatori dei MUD hanno stretto relazioni durature all’interno di questi universi digitali. Queste prime comunità online non sono state quindi solo un gioco: oltre ad essersi formate vere amicizie, hanno anche ispirato aziende per la creazione di reti di collaborazione e lavoro online.

E nei primi anni’90 arriva Meganet, la prima rete multiplayer per console (SEGA), la vera antenata del Playstation Network che ben conosciamo. Poi sono arrivati i ben noti MMORPG di genere fantasy, ma oltre a questo è interessante notare come si siano formate comunità online molto estese legate ai giochi di carte. Una delle più numerose è quella del poker che si è riunita nella piattaforma di Pokerstars, il più grande portale dedicato al poker online professionale. In questa comunità si trovano infatti i più grandi giocatori mondiali di poker, mentre per un gioco di abilità come gli scacchi si è formata una grande comunità intorno al gioco Chess Cube.

Insomma, anche se la stampa tradizionale, non sapendo bene come inquadrare le comunità di giocatori, preferisce descriverci quando va bene come gente “un po’ strana”, le community di gamer sono sempre cresciute nel tempo, intorno anche a giochi tradizionali ed hanno portato benefici ai suoi utenti, creando non solo divertimento, ma anche amicizie, innovazione e sbocchi professionali. Ed è sempre prevalso l’impulso a condividere anziché a distruggere.

admin

Note su - Adoro la natura, gli animali, i paesaggi e tutto ciò che è storico. Nel contempo l'informatica insieme alla numismatica e allo sport rappresentano le mie passioni più grandi.