Pure Farming può essere considerato il degno rivale di Farming Simulator, un titolo simulativo rivolto a tutti gli amanti dell’agricoltura, disponibile contrariamente alla controparte, su PC, PS4 e Xbox One (Nintendo Switch esclusa). Pure Farming ci fa vestire i panni di un’aspirante contadino, nipote di un fattore oramai scomparso, il quale ha ricevuto in eredita l’intera fattoria e tutti gli strumenti agricoli presenti al suo interno oltre grandi appezzamenti di terreno da lavorare.
Dal menù principale è possibile cimentarsi nella modalità “La mia prima fattoria”, una storia narrata tramite scene, dove nei panni di questo giovane ereditiere, dovremo lavorare sodo la terra a bordo dei più sofisticati marchingegni, allo scopo di ricavare il materiale necessario per il fabbisogno giornaliero oltre che per intascare denaro dalla vendita degli stessi.
Il gioco comincia con un tutorial dettagliato, il quale ci illustra in italiano tutto quello che c’è da sapere. E’ possibile consultare le Email, statistiche, funzionalità, mappa e l’Enciclopedia. Attraverso le Email è possibile non solo avere un riepilogo delle missioni in corso ma anche consultare i vari tutorial e suggerimenti, tramite le statistiche invece avere un quadro generale sull’andamento dei campi, serri, frutteti, lavoratori, allevamento animali, energie rinnovabili e naturalmente l’economia della fattoria. Funzionalità ci consente di tenere sotto controllo gli incarichi, lo stato del giocatore, il progresso e i veicoli. La mappa può essere utilizzata non solo per orientarsi nel vasto mondo di gioco ma anche per fissare dei punti da raggiungere, in caso di bisogno. Infine abbiamo l’Enciclopedia ovvero una vasta biblioteca digitale dove poter apprendere tutto quello che c’è da sapere sull’agricoltura, dall’allevamento degli animali alla lavorazione della terra.
Dopo aver portato a termine la generosa modalità Storia (in termini di longevità), è possibile cimentarsi in Sfide di Coltivazione, degli scenari dove bisogna portare a termine gli incarichi richiesti. Ogni scenario ci mette alla guida di mezzi agricoli differenti, utilizzabili per ottenere le materie prime legate al completamento della Sfida.
Se ciò non bastasse potete sempre cimentarvi nella coltivazione libera, dove non vi sono scadenze o altre limitazioni, come suggerisce il nome stesso, il giocatore ha pieno controllo della situazione, decidendo quando, come e dove dare vita al proprio raccolto.
Valutazione: 7/10